• Formazione
    • Progetto “L.I.N.A.S.”
    • Progetto “AGRI.TUR.S.”
    • Corsi Gratuiti
    • Corsi Autofinanziati
      • Corsi Sicurezza (81/08)
      • Abilitazioni Utilizzo Mezzi Meccanici
    • Come iscriversi
    • Quale corso vorresti?
  • ECDL
    • Il Test Center
    • Le Nostre Certificazioni
      • ICDL Base
      • ICDL Standard
      • ICDL Full Standard
      • ECDL Profile
      • E-Citizen
      • Informatica Giuridica(Diritto e ICT)
  • Servizi per il lavoro
  • La nostra Organizzazione
    • Chi siamo
    • Come lavoriamo
    • La nostra storia
    • La nostra Mission
  • Galleria fotografica
  • Contatti
    • Lavora con Noi
    • Dove siamo
    Hai qualche domanda?

    (070) 93 70 429
    info@enial.it
    EnialEnial
    • Formazione
      • Progetto “L.I.N.A.S.”
      • Progetto “AGRI.TUR.S.”
      • Corsi Gratuiti
      • Corsi Autofinanziati
        • Corsi Sicurezza (81/08)
        • Abilitazioni Utilizzo Mezzi Meccanici
      • Come iscriversi
      • Quale corso vorresti?
    • ECDL
      • Il Test Center
      • Le Nostre Certificazioni
        • ICDL Base
        • ICDL Standard
        • ICDL Full Standard
        • ECDL Profile
        • E-Citizen
        • Informatica Giuridica(Diritto e ICT)
    • Servizi per il lavoro
    • La nostra Organizzazione
      • Chi siamo
      • Come lavoriamo
      • La nostra storia
      • La nostra Mission
    • Galleria fotografica
    • Contatti
      • Lavora con Noi
      • Dove siamo

      Autofinanziati

      • Home
      • Tutti i corsi
      • Autofinanziati
      • Patentino Muletto – Addetto all’utilizzo di Carrelli Industriali Semoventi

      Patentino Muletto – Addetto all’utilizzo di Carrelli Industriali Semoventi

      User Avatar
      administrator
      Autofinanziati, Sicurezza
      €240,00
      addestramento-muletto
      • Overview

      DESCRIZIONE DEL CORSO

      Il corso per “Addetto all’utilizzo di Carrelli Industriali Semoventi” è strutturato sulla base dell’accordo Stato-Regioni del 22/02/2012 che sancisce l’obbligo di specifica abilitazione professionale per tutti i lavoratori che, per lo svolgimento della propria opera lavorativa, debbano utilizzare carrelli industriali o muletti per trasportare, trainare, spingere, sollevare, impilare o disporre su scaffalature qualsiasi tipo di carico.

      Il percorso formativo ha una durata totale di 12 ore suddivise in una parte teorica (8 ore) e una parte pratica (4 ore).

      CERTIFICAZIONE/TITOLO RILASCIATO

      Attestato di abilitazione all’utilizzo dei carrelli industriali semoventi con conducente a bordo, valido in tutta Italia, ai fini della normativa vigente

      CONTENUTI

      modulo giuridico-normativo (1 ora)

      –          Presentazione del corso;

      –          Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D. Lgs. N. 81/2008);

      –          Responsabilità dell’operatore

      modulo tecnico (7 ore)

      –          Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso;

      –          Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento; ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all’ambiente (ostacoli, linee elettriche, etc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, etc.) ;

      –          Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. Stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado). Linee di ribaltamento. Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell’ambiente di lavoro (forze centrifughe e d’inerzia). Portata del carrello elevatore;

      –          Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti. Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento;

      –          Componenti principali: forche e/o organi di presa (attrezzature supplementari, etc). Montanti di sollevamento (simplex – duplex – triplex – quadruplex etc. , ad alzata libera e non). Posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali, piantone sterzo e volante, freno di stazionamento, interruttore generale a chiave, interruttore d’emergenza), dei dispositivi di segnalazione (clacson, beep di retromarcia, segnalatori luminosi, fari di lavoro, etc.)e controllo (strumenti e spie di funzionamento). Freni (freno di stazionamento e di servizio). Ruote e tipologie di gommature: differenze per i vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici. Fonti di energia (batterie di accumulatori o motori endotermici). Contrappeso;

      –          Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all’ambiente;

      –          Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Sistemi di protezione attiva e passiva;

      –          Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità. Portate (nominale/effettiva). Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva. Influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata. Gli ausili alla conduzione (indicatori di carico e altri indicatori, etc.);

      –          Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote e sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza). Illustrazione dell’importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello;

      –          Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione. Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro. Procedura di sicurezza durante la movimentazione e lo stazionamento del mezzo. Viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, etc.. Lavori in condizioni particolari ovvero all’esterno, su terreni scivolosi e su pendenze e con scarsa visibilità. Nozioni di guida. Norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, etc.. Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello ed in particolare ai rischi riferibili:

      → all’ambiente di lavoro;

      → al rapporto uomo/macchina;

      → allo stato di salute del guidatore.

      Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi.

       

      modulo pratico (4 ore)

      –          Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze;

      –          Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello;

      –          Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, etc.).

      RISULTATI DI APPRENDIMENTO

      Al termine del processo formativo i corsisti raggiungeranno competenze specifiche in merito all’utilizzo corretto dei carrelli industriali semoventi con conducente a bordo. Saranno inoltre in grado di adottare in sicurezza le corrette procedure di lavoro, secondo quanto previsto dal D.Lsg 81/08.

      DESTINATARI

      Il corso è rivolto a tutti i lavoratori che, per lo svolgimento della propria mansione, debbano utilizzare carrelli industriali semoventi per la movimentazione di carichi.

      DATA INIZIO

      Al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti

      SEDE

      GUSPINI

      DURATA

      12 ore

      AGGIORNAMENTO

      L’abilitazione deve essere rinnovata entro 5 anni dalla data di rilascio della certificazione, mediante la frequenza di un corso di aggiornamento della durata minima di 4 ore (di cui 3 ore relative agli argomenti dei moduli pratici).

      Contratto iscrizione mezzi meccanici

      Caratteristiche del corso

      • Letture 0
      • Quiz 0
      • Linguaggio Lingua Italiana
      • Studenti 15
      • Valutazioni Si
      • Overview
      €240,00
      • Condividi:

      Ti potrebbe interessare

      VALORIZZAZIONE DELL’ATTIVITA’ AGRITURISTICA Leggi di più
      administrator

      VALORIZZAZIONE DELL’ATTIVITA’ AGRITURISTICA

      9
      Gratis
      Motosega e Decespugliatore (Abilitazione ai sensi del D.lgs. 81/08) Leggi di più
      administrator

      Motosega e Decespugliatore (Abilitazione ai sensi del D.lgs. 81/08)

      3
      €120,00
      NUOVE IMPRESE NELL’ASSISTENZA AL TURISMO Leggi di più
      administrator

      NUOVE IMPRESE NELL’ASSISTENZA AL TURISMO

      13
      Gratis
      Addetto all’utilizzo della Terna Gommata Leggi di più
      administrator

      Addetto all'utilizzo della Terna Gommata

      15
      €200,00
      Addetto all’utilizzo del Trattore Agricolo o Forestale Gommato Leggi di più
      administrator

      Addetto all'utilizzo del Trattore Agricolo o Forestale Gommato

      10
      €160,00

      Lascia un commento Annulla risposta

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      I nostri corsi

      • Autofinanziati
      • Finanziati
      • Informatica
      • Sicurezza

      Ultimi corsi inseriti

      Esami Nuova ECDL

      Esami Nuova ECDL

      €22,00
      R.S.P.P. – Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione

      R.S.P.P. – Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione

      €80,00
      ANTINCENDIO – Rischio Basso e Medio

      ANTINCENDIO – Rischio Basso e Medio

      €40,00

      Ultimi Post

      INTEGRAZIONE PARTECIPANTI CORSI PROGETTO AGRI.TUR.S.
      26Gen2021
      Corso informatica di base: Preparazione esami ECDL/ICDL Base ed It Security
      22Gen2021
      Integrazione partecipanti corso “Gestione riprese e montaggio immagini”
      18Gen2021

      Associazione Enial

      • Riguardo a noi!
      • Contatti

      Links

      • Archivio del progetti realizzati

      Supporto

      • InfoJobs
      • CLICLAVORO
      • Europass – Curriculum Vitae Europeo
      • Certificazione delle competenze

      Link Istituzionali

      • Regione Autonoma della Sardegna
      • Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
      • EURES

      Enial Agenzia Formativa by Stefano Montis Powered by Enial.

      • Privacy

      Contatore visite

      • 36842Totale visitatori:
      • 40Oggi:
      • 0Utenti attualmente in linea:
      Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Presumiamo che tu sia d'accordo con questo, ma puoi scegliere di non farlo se lo desideri. Impostazioni cookieACCETTO
      Informativa sulla privacy e sui cookie

      Panoramica sulla privacy

      Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessario vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie può avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
      Necessario
      Sempre attivato

      I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.