• Formazione
    • Progetto “L.I.N.A.S.”
    • Progetto “AGRI.TUR.S.”
    • Corsi Gratuiti
    • Corsi Autofinanziati
      • Corsi Sicurezza (81/08)
      • Abilitazioni Utilizzo Mezzi Meccanici
    • Come iscriversi
    • Quale corso vorresti?
  • ECDL
    • Il Test Center
    • Le Nostre Certificazioni
      • ICDL Base
      • ICDL Standard
      • ICDL Full Standard
      • ECDL Profile
      • E-Citizen
      • Informatica Giuridica(Diritto e ICT)
  • Servizi per il lavoro
  • La nostra Organizzazione
    • Chi siamo
    • Come lavoriamo
    • La nostra storia
    • La nostra Mission
  • Contatti
    • Lavora con Noi
    • Dove siamo
Hai qualche domanda?

(070) 93 70 429
info@enial.it
Enial
  • Formazione
    • Progetto “L.I.N.A.S.”
    • Progetto “AGRI.TUR.S.”
    • Corsi Gratuiti
    • Corsi Autofinanziati
      • Corsi Sicurezza (81/08)
      • Abilitazioni Utilizzo Mezzi Meccanici
    • Come iscriversi
    • Quale corso vorresti?
  • ECDL
    • Il Test Center
    • Le Nostre Certificazioni
      • ICDL Base
      • ICDL Standard
      • ICDL Full Standard
      • ECDL Profile
      • E-Citizen
      • Informatica Giuridica(Diritto e ICT)
  • Servizi per il lavoro
  • La nostra Organizzazione
    • Chi siamo
    • Come lavoriamo
    • La nostra storia
    • La nostra Mission
  • Contatti
    • Lavora con Noi
    • Dove siamo

    Autoimprenditorialità

    Home » Resto al Sud

    Resto al Sud

    • Categorie Autoimprenditorialità
    • Data 19/09/2017
    • Commenti nessun commento
    Resto al Sud

    “Misura Resto al Sud, istituita dal decreto Mezzogiorno
    n. 91-2017 a sostegno dell’autoimprenditorialità giovanile”

    Aspetti generali e finalità
    Si chiama “Resto al Sud”, la nuova misura che sarà gestita da Invitalia per incentivare i giovani all’avvio di attività imprenditoriali nelle regioni del Mezzogiorno. Il provvedimento, varato con decreto legge n.91 del 20 giugno 2017, è rivolto agli imprenditori under 35 residenti nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

    La misura è rivolta ai soggetti di età compresa tra i 18 ed i 35 anni, a condizione che:

    • siano residenti nelle Regioni coinvolte al momento della presentazione della domanda o vi trasferiscano la residenza entro sessanta giorni dalla comunicazione dell’esito positivo dell’istruttoria, in modo da incoraggiare anche quanti sono attualmente ‘fuori sede’ a tornare al Sud;
    • non risultino già beneficiari, nell’ultimo triennio, di ulteriori misure a livello nazionale a favore dell’autoimprenditorialità.

    La norma punta a limitare la fuga dei cervelli dal sud Italia e ad incrementare il tasso occupazionale del mezzogiorno, nonché a far rientrare meridionali residenti all’estero.

    I Destinatari
    L’incentivo è rivolto ai giovani tra i 18 e i 35 anni di età residenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia che hanno avviato o intendono farlo una impresa individuali o una società, comprese le cooperative, con sede legale o operativa in una di tali regioni e che non risultino già beneficiari, nell’ultimo triennio, di ulteriori misure a livello nazionale a favore dell’autoimprenditorialità.

    Progetti ammessi a contributo
    I progetti imprenditoriali possono riguardare la produzione di beni nei settori dell’artigianato e dell’industria o la fornitura di servizi, mentre non sarà possibile richiedere gli aiuti per l’avvio di attività libero professionali e del commercio, ad eccezione della vendita dei beni prodotti nell’attività di impresa.

    Ammontare del contributo
    Le risorse disponibili per la misura sono pari a un miliardo e 250 milioni di euro, a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020.

    I finanziamenti sono concessi fino ad un massimo di 40mila euro, o di 40mila euro per ciascun socio nel caso in cui l’istanza sia presentata da più soggetti già costituiti o che intendano costituirsi in forma societaria, fino ad un ammontare massimo complessivo di 200mila euro.

    I prestiti possono inoltre beneficiare:

    • di un contributo in conto interessi per la durata del prestito, corrisposto da Invitalia agli istituti di credito che hanno concesso il finanziamento;
    • di una garanzia a valere su una sezione speciale del Fondo centrale di garanzia per le PMI.

    Quanto alla forma delle agevolazioni, sono previsti:

    • contributi a fondo perduto per il 35% della spesa ammessa;
    • prestiti a tasso zero per il restante 65%, erogati dagli istituti di credito aderenti all’apposita convenzione tra Invitalia e ABI, da rimborsare in otto anni, di cui i primi due anni di pre-ammortamento.

    Apertura sportello online
    La data di apertura dello sportello online sarà definita con successivo decreto.

    Le domande di accesso ai finanziamenti potranno essere presentate fino ad esaurimento delle risorse stanziate.

    • Share:
    author avatar
    administrator

    Post precedente

    Green & Blue Economy
    19/09/2017

    Prossimo post

    GARANZIA GIOVANI – OPERATORE ELETTRICO ENERGIE RINNOVABILI
    22/09/2017

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Cerca

    Categorie

    • Autofinanziati
    • Autoimprenditorialità
    • Avviso TVB – Voucher Formativi
    • Blog
    • Finalizzati Aziendali
    • Garanzia Giovani
    • Green & Blue Economy
    • IEFP
    • L.R. 22/2020
    • LAVORAS

    Gli ultimi corsi inseriti

    Esami Nuova ECDL

    Esami Nuova ECDL

    €22,00
    R.S.P.P. – Datore di Lavoro

    R.S.P.P. – Datore di Lavoro

    €80,00
    ANTINCENDIO – Rischio Basso e Medio

    ANTINCENDIO – Rischio Basso e Medio

    €40,00

    Ultimi Posts

    IEFP 2023/2026 – SCEGLI OGGI IL TUO FUTURO!
    13Gen2023
    GRADUATORIA CORSO F&B MANAGER – GUSPINI
    12Ott2022
    CORSI GRATUITI GARANZIA GIOVANI 2022
    06Set2022

    Associazione Enial

    • Riguardo a noi!
    • Contatti

    Links

    • Archivio del progetti realizzati

    Supporto

    • InfoJobs
    • Europass – Curriculum Vitae Europeo
    • Certificazione delle competenze

    Link Istituzionali

    • Regione Autonoma della Sardegna
    • Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
    • EURES

    Enial Agenzia Formativa Powered by Enial.

    • Privacy

    Contatore visite

    • 76561Totale visitatori:
    • 15Oggi:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Presumiamo che tu sia d'accordo con questo, ma puoi scegliere di non farlo se lo desideri. Impostazioni cookieACCETTO
    Informativa sulla privacy e sui cookie

    Panoramica sulla privacy

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessario vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie può avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessary
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    ACCETTA E SALVA