Il Tecnico della direzione e del coordinamento di strutture sportive o centri benessere
Dirige e coordina il funzionamento della struttura in modo da garantirne l’efficienza organizzativa ed assicurare il buon andamento del servizio: sovrintende la gestione amministrativa, l’organizzazione del lavoro ed il coordinamento del personale, la manutenzione dei locali e l’efficacia delle attività ̀ proposte e dei servizi.
Contesto di esercizio
Svolge la sua attivitĂ generalmente come titolare del centro sportivo/ benessere. Opera al piĂą alto livello gerarchico della struttura, all’interno della quale si relaziona con tutti gli addetti e collaboratori. Verso l’esterno si occupa delle relazioni con federazioni, leghe, associazioni e societĂ che offrono servizi sportivi e relativi al benessere, imprese produttrici di beni e servizi per lo sport ed il benessere (attrezzature, impianti ecc.), aziende sponsor media a contenuto sportivo/benessere, enti pubblici territoriali, attivitĂ ed eventi turistico-sportivi.
Iscrizioni aperte fino a lunedì 9 gennaio 2023…Compila qui il
MODULO D’ISCRIZIONE
Certificazione competenze per l’intero profilo di qualificazione
PQ 56337 “Tecnico della direzione e del coordinamento di strutture sportive o centri benessere”:
- ADA/UC 9999819/1434 Direzione e coordinamento delle attivitĂ della struttura
- ADA/UC 9999820/1435 Gestione e coordinamento delle risorse umane
- ADA/UC 9999821/1436 Gestione dei rapporti con i clienti/committenti, il territorio e l’ambiente
- ADA/UC 9999822/1437 Supervisione della gestione amministrativa e finanziaria della struttura relativa al settore di riferimento
- ADA/UC 9999823/1438 Supervisione della corretta applicazione delle regole di sicurezza e delle procedure di qualitĂ
Destinatari e requisiti di partecipazione
Possono presentare la domanda di partecipazione alla selezione coloro che alla data di presentazione della candidatura possiedono i seguenti requisiti:
- aver compiuto il 18° anno d’età ;
- essere residenti o domiciliati nella Regione Sardegna;
- essere disoccupati in possesso della attestazione “Dichiarazione di Immediata Disponibilità ” (DID) con data antecedente all’inoltro della domanda di partecipazione;
- non essere, al momento della pubblicazione dell’Avviso di selezione da parte dell’Agenzia formativa, destinatario di altri percorsi formativi, fatta eccezione per i percorsi brevi per la certificazione di una o due competenze;
- in possesso almeno di un titolo di istruzione secondaria di secondo grado Livello minimo EQF 5:
IndennitĂ di frequenza e rimborso spese viaggio
Ai destinatari verrà riconosciuta un’indennità di frequenza pari a € 2,00/ora e un’ulteriore indennità parametrata all’indennità di frequenza e al tempo medio di viaggio calcolato sul sito www.viamichelin.it come previsto dal Vademecum 1.0, conformemente a quanto disposto con nota del Direttore Generale n. 43780 del 20.10.2020. L’indennità di frequenza sarà erogata con le seguenti modalità :
- 70% con cadenza mensile solo nel caso in cui il destinatario abbia frequentato almeno l’80% delle ore previste nel mese di riferimento;
- il restante importo a saldo relativo ad ogni mensilità sarà erogato solo nel caso in cui il destinatario superi l’esame di certificazione delle competenze. In particolare, l’indennità di viaggio e trasporto sarà quantificata rispetto al tempo medio di viaggio in misura proporzionale all’indennità oraria di frequenza del corso (2,00 euro/ora), sulla base dei seguenti criteri:
- Il tempo medio di viaggio di ciascuna tratta sarà quello risultante dal sito internet www.viamichelin.it, considerando il percorso “più rapido” dall’indirizzo di residenza dell’allievo a quello di svolgimento del corso. Detto tempo medio sarà opportunamente raddoppiato per prevedere i tempi complessivi giornalieri di “andata/ritorno”;
- l’indennità di viaggio sarà corrisposta solo per tempi di percorrenza, per ciascuna tratta, da un minimo di 15 minuti ad un massimo di 90 minuti per ciascuna tratta. Pertanto, saranno erogate indennità giornaliere da un minimo di 30 minuti ad un massimo di 180 minuti;
- al tempo medio di viaggio sarà applicata l’indennità di frequenza di 2 Euro/ora. Pertanto, le indennità di viaggio saranno quantificate da un minimo di 1 euro ad un massimo di 6 euro per ciascuna giornata di effettiva presenza dell’allievo risultante dai registri obbligatori.
Per ulteriori informazioni scarica QUIÂ la scheda informativa del corso
Caratteristiche del corso
- Materie 0
- Test 0
- Durata 600 ore
- Livello EQF EQF
- Lingue Inglese
- Posti 0
- Esame finale Si